Suzhou Gaopu Ultra pure gas technology Co.,Ltd
luyycn@163.com 86-512-66610166
prodotti
prodotti
Casa. > prodotti > Generatore di azoto PSA > Generatore di azoto PSA 99,999% di purezza per la sinterizzazione della metallurgia a polvere

Generatore di azoto PSA 99,999% di purezza per la sinterizzazione della metallurgia a polvere

Dettagli del prodotto

Luogo di origine: Cina

Marca: GASPU

Certificazione: CE, ISO, ASME, GOST, KGS, NB etc

Numero di modello: GASPU 0001

Documento: GASPU nitrogen generators.pdf

Termini di pagamento e di spedizione

Quantità di ordine minimo: 1 Set

Prezzo: USD 10000/SET

Tempi di consegna: 75 giorni lavorativi

Termini di pagamento: T/T

Capacità di alimentazione: 2 set/mese

Evidenziare:

Ammonio Cracker PSA generatore di azoto

,

Metallurgia della polvere Sinterizzazione PSA generatore di azoto

,

generatore di azoto a seta molecolare gaspu

Oxygen Content:
≤ 1ppm
Working Tempreture:
800-850 C
Structure:
Vertical/Cylindrical
Cooling Mode:
air colling
Cooling Type:
Water
Certificates:
CE, ISO, ASME, GOST, KGS, NB etc
Working Mode:
Fully automatic, 24 hrs non-stop
Purity:
99.5~99.999%
Flow Rate:
50Nm3/h
Supplied Power:
380V,460V, 415V,
Power Feature:
Low power Consuption
Accessories:
Air Purification System
Flow:
5-1000 Nm3/hr
Working Duration:
24 hrs non-stop
Dimensions:
Customizable
Oxygen Content:
≤ 1ppm
Working Tempreture:
800-850 C
Structure:
Vertical/Cylindrical
Cooling Mode:
air colling
Cooling Type:
Water
Certificates:
CE, ISO, ASME, GOST, KGS, NB etc
Working Mode:
Fully automatic, 24 hrs non-stop
Purity:
99.5~99.999%
Flow Rate:
50Nm3/h
Supplied Power:
380V,460V, 415V,
Power Feature:
Low power Consuption
Accessories:
Air Purification System
Flow:
5-1000 Nm3/hr
Working Duration:
24 hrs non-stop
Dimensions:
Customizable
Generatore di azoto PSA 99,999% di purezza per la sinterizzazione della metallurgia a polvere
Soluzione definitiva per generatore di azoto e cracking di ammoniaca per l'ottimizzazione della sinterizzazione nella metallurgia delle polveri
Attributo Valore
Contenuto di ossigeno ≤ 1ppm
Temperatura di esercizio 800-850°C
Struttura Verticale/Cilindrica
Modalità di raffreddamento Raffreddamento ad aria
Tipo di raffreddamento Acqua
Certificati CE, ISO, ASME, GOST, KGS, NB ecc.
Modalità di funzionamento Completamente automatico, 24 ore su 24 non-stop
Purezza 99.5~99.999%
Portata 50Nm³/h
Alimentazione 380V,460V, 415V
Caratteristica di alimentazione Basso consumo energetico
Accessori Sistema di purificazione dell'aria
Flusso 5-1000 Nm³/hr
Durata di funzionamento 24 ore su 24 non-stop
Dimensioni Personalizzabile
Applicazione di generatori di azoto e produzione di idrogeno tramite cracking di ammoniaca nella sinterizzazione della metallurgia delle polveri
Introduzione

La sinterizzazione della metallurgia delle polveri (PM) è un processo di fabbricazione critico che trasforma le polveri metalliche in componenti densi e ad alte prestazioni attraverso il riscaldamento controllato. Una sfida chiave nella sinterizzazione è la prevenzione dell'ossidazione delle polveri metalliche (ad esempio, ferro, rame, nichel) e la garanzia di una densificazione uniforme, che influisce direttamente sulla resistenza del prodotto, sulla porosità e sull'accuratezza dimensionale.Azoto (N₂) e idrogeno (H₂) sono ampiamente utilizzati come atmosfere protettive e reattive per affrontare queste sfide. I generatori di azoto in loco e i sistemi di produzione di idrogeno tramite cracking di ammoniaca sono emersi come soluzioni convenienti e affidabili, offrendo purezza del gas su misura, fornitura su richiesta e vantaggi ambientali.

Generatori di azoto nella sinterizzazione della metallurgia delle polveri
Caratteristiche e applicazioni del prodotto

I generatori di azoto producono N₂ ad alta purezza (95-99,999%) dall'aria ambiente tramite adsorbimento a variazione di pressione (PSA) o separazione a membrana. Nella sinterizzazione PM, l'azoto svolge cinque funzioni principali:

  • Prevenzione dell'ossidazione: L'azoto sposta l'ossigeno nei forni di sinterizzazione, creando un ambiente inerte che inibisce la formazione di ossidi metallici (ad esempio, FeO, CuO). Questo è fondamentale per la sinterizzazione di metalli e leghe reattivi, dove l'ossidazione può indebolire le proprietà meccaniche.
  • Riduzione della porosità: Un'atmosfera di azoto stabile riduce al minimo l'intrappolamento di gas nelle particelle di polvere, riducendo la porosità nel componente finale e migliorando la densità (fino al 98% della densità teorica per le parti strutturali).
  • Controllo della temperatura: L'azoto funge da mezzo di trasferimento del calore, garantendo una distribuzione uniforme della temperatura in tutto il letto di sinterizzazione. Ciò riduce i gradienti termici, prevenendo la deformazione e garantendo dimensioni costanti delle parti.
  • Efficienza della fase di raffreddamento: Dopo la sinterizzazione, l'azoto viene utilizzato come gas di raffreddamento per abbassare rapidamente le temperature dei componenti, limitando la crescita dei grani e preservando le microstrutture fini (fondamentale per applicazioni ad alta resistenza come gli ingranaggi automobilistici).
  • Costo e sostenibilità: I generatori eliminano la dipendenza da bombole di azoto sfuso o dalla fornitura di azoto liquido, riducendo i costi logistici del 30-50% ed eliminando le interruzioni della catena di approvvigionamento.
Produzione di idrogeno tramite cracking di ammoniaca
Caratteristiche e applicazioni del prodotto

I sistemi di cracking dell'ammoniaca (NH₃) producono idrogeno tramite decomposizione termica (2NH₃ → 3H₂ + N₂) a 700-900°C, utilizzando un catalizzatore al nichel. La miscela di gas risultante (75% H₂, 25% N₂) o H₂ purificato (99,9%+) viene utilizzata come atmosfera riducente e protettiva nella sinterizzazione PM.

  • Riduzione degli ossidi: L'idrogeno reagisce con gli ossidi metallici (ad esempio, Fe₃O₄ + 4H₂ → 3Fe + 4H₂O), rimuovendo gli ossidi superficiali dalle particelle di polvere. Questo è essenziale per la sinterizzazione di polveri pre-legate o parti con alto contenuto di ossigeno.
  • Attivazione della superficie: L'idrogeno pulisce le superfici delle polveri, promuovendo il legame per diffusione tra le particelle durante la sinterizzazione, che migliora l'adesione tra le particelle e la resistenza meccanica.
  • Flessibilità dell'atmosfera: Regolando le portate di ammoniaca, gli operatori possono controllare il rapporto H₂/N₂ (ad esempio, 75/25 per la sinterizzazione generale, 90/10 per metalli ad alta reattività come il titanio). Questa flessibilità supporta diverse applicazioni PM.
  • Basso punto di rugiada: I sistemi di cracking dell'ammoniaca producono idrogeno secco (punto di rugiada < -40°C), prevenendo la corrosione indotta dall'umidità nei forni e garantendo la pulizia delle parti.
Vantaggi tecnici rispetto alle fonti di gas convenzionali
Parametro Generatore di azoto in loco H₂ da cracking di ammoniaca Bombole/gas liquido convenzionali
Purezza 95-99,999% (regolabile tramite PSA) 99,9%+ H₂ (con purificazione) 99,9% (limitato dal fornitore)
Efficienza dei costi 30-50% inferiore rispetto al gas consegnato Elimina la logistica delle bombole di H₂ Elevati costi di trasporto e stoccaggio
Affidabilità della fornitura Produzione su richiesta 24 ore su 24, 7 giorni su 7 Uscita continua (nessun ritardo nella consegna) Vulnerabile alle interruzioni della catena di approvvigionamento
Impatto ambientale Basso impatto di carbonio (alimentato dall'elettricità) L'ammoniaca è un vettore di H₂ verde (se proveniente da fonti rinnovabili) Elevate emissioni dal trasporto
Scalabilità Design modulare per 1-1000 Nm³/h Scalabile a 500+ Nm³/h di produzione di H₂ Capacità fissa; richiede la gestione dell'inventario
Parametri operativi chiave

Per massimizzare l'efficienza di sinterizzazione, gli operatori devono ottimizzare la purezza del gas, la portata e le condizioni del forno:

  • Purezza dell'azoto: Per parti strutturali standard, 99,9% N₂ è sufficiente; per componenti di grado aerospaziale, è richiesto il 99,999% per ridurre al minimo l'ossigeno residuo (<5 ppm).
  • Portata di idrogeno: Tipicamente 0,5-2 Nm³/h per kg di polvere, a seconda del volume del forno e della temperatura di sinterizzazione.
  • Temperatura di cracking dell'ammoniaca: 800-850°C per una resa ottimale di H₂ (≥99% di efficienza di conversione) e longevità del catalizzatore.
  • Pressione del forno: Leggera pressione positiva (5-10 mbar) per impedire l'ingresso di aria ambiente, garantendo la purezza dell'atmosfera.
FAQ: Domande comuni sui sistemi di gas in loco
Q1: Qual è il tipico ROI per un generatore di azoto nella sinterizzazione PM?
A: L'ROI varia da 1 a 3 anni, a seconda del consumo di gas. Per un impianto PM di medie dimensioni che utilizza 50 Nm³/h di N₂, i risparmi annuali rispetto al gas consegnato superano i $50.000.
Q2: I sistemi di cracking dell'ammoniaca possono essere utilizzati con tutte le polveri metalliche?
A: Sì, ma l'idrogeno può reagire con alcuni metalli (ad esempio, alluminio, magnesio) per formare idruri. Per questi, sono preferite miscele azoto-argon.
Q3: In che modo questi sistemi influiscono sulla manutenzione del forno?
A: Le atmosfere di azoto e idrogeno riducono l'accumulo di ossidi nei forni, prolungando la durata dei refrattari del 20-30% e riducendo la frequenza di pulizia.
Q4: Ci sono considerazioni di sicurezza per la produzione di H₂ in loco?
A: L'ammoniaca è tossica e infiammabile, richiedendo una corretta ventilazione e rilevamento delle perdite. I sistemi moderni includono funzioni di spegnimento automatico e arrestatori di fiamma per mitigare i rischi.

I generatori di azoto in loco e i sistemi di idrogeno tramite cracking di ammoniaca sono tecnologie trasformative per la sinterizzazione della metallurgia delle polveri. Fornendo atmosfere di gas ad alta purezza ed economiche, migliorano la qualità del prodotto (porosità ridotta, maggiore resistenza), ottimizzano l'efficienza del processo (minore consumo di energia, sprechi minimi) e garantiscono l'affidabilità della fornitura.

Parole chiave: sinterizzazione della metallurgia delle polveri, generatore di azoto, idrogeno da cracking di ammoniaca, atmosfera protettiva, produzione di gas in loco, efficienza di sinterizzazione, prevenzione dell'ossidazione delle polveri metalliche.